Co-Responsabile di Direzione Generale e Direttore Artistico, nonché Docente di danza classica Accademica e coordinatore dei Corsi di Alta Formazione per Ballerini del Nuovo Balletto Classico con esperienza ventennale da
Primo Ballerino di danza classica e contemporanea.
Dal 2003 fino ad oggi è nella Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu partecipa a tutto il repertorio e alle nuove creazioni della Compagnia e a tutte le tournée all’estero.
Numerosi i ruoli solistici con la Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu e le tournee a cui ha partecipato in molte città di tutte le Regioni italiane e all'Estero.
Nel 2002 Partecipa al Concorso internazionale di balletto a Jackson negli Stati Uniti, mentre nel 2004 è Ospite del Balletto di Kiev in Italia con il balletto Don Chisciotte e Schiaccianoci Pas de deux.
Nel 2004 è ospite del Balletto di Kiev in Italia con il balletto Don Chisciotte e Schiaccianoci.
Nel 2012 diventa insegnante di danza classica accademica e di passo a due presso la Scuola Balletto Classico Cosi-Stefanescu.
Martina e Leonard, sono entrambi ballerini professionisti, presso il Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia.
Bio in link
Lavora e vive a Parigi, fornisce la sua collaborazione artistica come insegnante e coreografo a varie scuole e Accademie e partecipa in veste di giudice a concorsi in ambito nazionale e internazionale.
Inizia gli studi con Diane Durant a Bari per poi completarli al Teatro Nuovo di Torino .
Integra in seguito L’ «Académie de danse classique Princesse Grâce» di Montecarlo.
Nel 1987 entra giovanissimo a far parte della compagnia «Aterballetto» a Reggio Emilia, come solista, ricoprendo i ruoli principali nelle coreografie firmate dai grandi nomi della danza a livello internazionale
«Step Text», «Four Point in counter», «Love songs» di William Forsythe
«Escaped» «Night Créatures », «The river» di Alvin Ailey
«Agon». «Who cares» di Georges Balanchine
« Forgotten Land» di Jiry Kylian,
« Bolero», «Sonata à trois » di Maurice Béjart
«Scrutiny» di David Parson
«Mythical Hunter», «Greening» di Glen Tetley
«Suite» di Uwe Scholz
«Figli di Adamo» di Michele Abbondanza e A Bertoni
Ha ricoperto i ruoli di Drosselmeier in «Schiaccianoci», di Mercuzio e Tebaldo in «Romeo e Giulietta», Coppelius in «Coppelia» ,
Dott. Jackyl in «Doctor Jackyl e Mr. Hide», Escamillo in «Carmen», i «il Cappello a tre punte» su coreografie di Amedeo Amodio .
Ha interpretato in seguito coreografie di Jennifer Muller, Lucinda Child, Misha Van Hooke, Roland Petit (pas de deux de la Chambre de Carmen), Massimo Moricone, Neal Verdom.
Con l’Aterballetto ha preso parte a tournées internazionali, negli Stati Uniti, America del sud, Francia, Germania, sud est asiatico, Scozia e Grecia.
Tra queste anche al prestigioso festival mondiale di San Francisco «United we dance».
Docente di Danza Classica;
Arpista classica e Docente di Arpa;
Organizzatrice di eventi
Presidente dell’Associazione Culturale “Stabilimento delle arti” di Alessandria
Direttore artistico di “Vignale in Danza”
FORMAZIONE COREUTICA
Inizia all’età di 7 anni lo studio della danza classica nella propria città frequentando i corsi prima di Loredana Furno e poi di Patrizia Campassi e Susan Parker. Prosegue poi per due anni, gli studi a Genova con Evri Massa. Dal 1989 frequenta gli stage di alto perfezionamento di Vignale Danza come vincitrice di borsa di studio. Nel 1992 vince la prestigiosa audizione per l’ingresso nella scuola di danza di Cannes al “Centre de Dance International Rosella Hightower” dove studia danza classica e contemporanea fino al 1993.
ESPERIENZE LAVORATIVE IN AMBITO COREUTICO
Nel 1994 al 1995 lavora com ballerina per la “Giovane compagnia di Operetta di Corrado Abbati”. Nel 1997 lavora come ballerina presso il Teatro Regio di Parma.
ESPERIENZE LAVORATIVE IN AMBITO DIDATTICO COREUTICO
Dal 2003 al 2006 è docente di danza classica presso l’Associazione Dilettantistica Sportiva “Vietata Riproduzione” di Maurizio Guasco con sede a Valenza. Dal 2005 al 2007 insegna danza classica presso l’Associazione Culturale “Emma Maria Ferrari” di cui era presidente la prof.sse Alda Ferraris. È stata presidente e docente presso l’Associazione Dilettantistica Sportiva “Vivere la Danza” (scuola di danza classica) in Alessandria dal 2007 al 2014. Dal 2015 fonda “Stabilimento delle Arti”, che diventa poi Associazione culturale nel 2021. Nel 2017 e nel 2018 partecipa con la scuola di danza di “Stabilimento delle Arti” alla residenza artistica presso Lavanderia a Vapore di Collegno, Torino con lo spettacolo “Schiaccianoci” di Tommaso Monza.
Via Giannino Ancillotto 16
San Donà di Piave (VE)
www.teatrometropolitanoastra.it
(foto da sito Teatro Metropolitano Astra -tutti i diritti riservati)